INDICE DEGLI ARGOMENTI

 

Introduzione: le origini del dramma in Inghilterra

 

Lo spazio scenico dal medioevo al rinascimento

I teatri della Londra elisabettiana

La musica e le danze durante le rappresentazioni

Le compagnie di attori durante il rinascimento

Gli arredi, i costumi, la recitazione dal medioevo al rinascimento

Il pubblico, l'evento teatrale, la censura

Guida allo studio dei testi drammatici in programma

Elenco delle dispense del corso on line

Test di verifica dell'apprendimento

 

Titolari del progetto di insegnamento on-line:

Prof. Roberta Mullini, Dott. Vincenzo Macchiarola

E-mail: m.vincenzo@mailcity.com

©2000-2001 Università di Urbino| Tutti i diritti riservati|

| Privacy | Contattateci| Feedback|

 

|Università di Urbino|                      |Lingue on line|                 |Lingue e Letterature Straniere|

|Introduzione|Lo spazio Scenico| I teatri| La musica e le danze| Le compagnie| Il pubblico| Testi drammatici| Test|

L'EVOLUZIONE DELLO SPAZIO SCENICO DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO

  Indice degli argomenti  Elenco dei documenti word del sito  Collegamenti ai siti più utili  Bibliografia generale del sito  Prova il test di autovalutazione